L’opera è una scultura che presenta una figura umana stilizzata e fortemente astratta, caratterizzata da una posa dinamica e un uso vibrante del colore.
Descrizione e Materiali
La scultura, le cui dimensioni sono specificate nel nome del file come 53x32xH46 cm, raffigura una figura antropomorfa con le braccia sollevate e divaricate in un gesto di apertura o esultanza. Il corpo, snello e allungato, forma un arco o una campana, poggiando su due “gambe” che creano un vuoto centrale al di sotto.
- Colore: Il corpo è dipinto con una tavolozza vivace, dominata dal blu cielo e dal turchese, ma con evidenti sfumature di giallo, arancione e rosa che suggeriscono un’iridescenza o il gioco di luci e ombre. Questo conferisce alla figura un aspetto etereo e cangiante. La base, invece, è di un blu oltremare profondo, creando un forte contrasto con la luminosità della figura.
- Volto: Il volto è semplificato, con una maschera o un’espressione stilizzata. La bocca è aperta, forse in un grido o un canto, e il colore del viso è un bianco-giallastro che si distingue dal blu del corpo.
- Materiale: Sebbene non specificato, l’aspetto liscio, lucido e la forma piena e compatta suggeriscono che possa trattarsi di un materiale come la ceramica, il gesso patinato, la resina o un altro composto adatto alla scultura modellata e dipinta.
Stile e Interpretazione
L’opera si colloca nell’ambito dell’arte moderna o contemporanea, con influenze che richiamano l’astrattismo figurativo e forse la scultura di artisti come Niki de Saint Phalle (per l’uso del colore e le forme curve), pur mantenendo una propria semplicità formale.
- Espressività: La scultura trasmette un forte senso di gioia, libertà ed elevazione. La posa con le braccia protese verso l’alto suggerisce un’aspirazione, una liberazione o un contatto con l’esterno.
- Luce e Ambiente: L’illuminazione naturale e lo sfondo verde e lussureggiante (si notano piante e arbusti) creano un contesto esterno, suggerendo che l’opera sia pensata per un giardino o uno spazio all’aperto, dove i colori possono interagire dinamicamente con la luce solare.
- Titolo e Data: L’indicazione “2025 NN IMG_5203_modificata.jpg” suggerisce che l’opera potrebbe essere una creazione recente (l’anno 2025 potrebbe indicare la data di creazione o catalogazione) e fa riferimento al nome dell’artista con l’acronimo NN (Non Nominato), in assenza di una firma visibile o di un titolo.
In sintesi, la scultura è un’espressione vivace e ottimistica della figura umana come forma pura, celebrando il movimento e il colore in un’armonia che trascende i dettagli anatomici a favore dell’emozione e della stilizzazione.
Non Ci Sono Commenti